1-DIRETTA ADDOME:
Esame diagnostico che sfrutta il contrasto naturale dell'aria e delle feci.
2-CLISMA OPACO A SINGOLO CONTRASTO:
Esame diagnostico che consente di fare uno studio di calco del grande intestino.Il mdc che viene utilizzato è il prontobario in polvere(400gr) in sospensione acquosa 1200ml;il mdc è contenuto in una sacca che viene messa in alto in maniera tale che il mdc scende grazie alla pressione a caduta.
Si inserisce un tubo per via retrograda al paziente il quale deve rimanere tranquillo e respirare superficialmente.
Proiezioni per studio Retto-Sigma:
PRONO:PA,OPS: Proiezione da eseguire con due angolazioni(30*-60*)poichè la flessura retto-sigma va all'indietro.
LL:Talvolta è utile inclinare il tubo cranio-caudalmente per dissociare il retto dalla sinfisi pubica.
Proiezioni per studio Colon :
PRONO.PA per colon trasverso
OAD: per flessura dx
OAS: per flessura sin
Proiezioni aggiunte per valutare eventuale ptosi.
Nell'eseguire il clisma opaco semplice si utilizzano tempi rapidi, e dunque alti Kilovoltaggi in quanto ci sono i movimenti peristaltici.
3-CLISMA OPACO A DOPPIO CONTRASTO:
Esame da eseguire per via retrograda: il mdc radiopaco che viene utilizzato è il prontobario in polvere (400gr) in sospensione acquosa di 1200ml e dunque risulta essere più denso rispetto al mdc utilizzato per eseguire il clisma opaco semplice.Il mdc radiotrasparente utilizzato per questo esame è l'aria.
L'esame inizia mettendo la sacca verso l'alto,mando mdc radiopaco,e arriavato oltre la flessura sin (metà del trasverso) faccio svuotare il paziente. Successivamente abbasso la sacca e la schiaccio con il piede in maniera tale da mandare aria; l'aria però deve essere introdotta lentamente per favorire la verniciatura del tratto a monte del colon in modo da ottenere uno studio di superficie.
Proiezioni: sono le stesse del clisma opaco semplice e sono particolarmente utili le proiezioni
Nessun commento:
Posta un commento